A. Tornielli, A. Gianelli - John Henry Newman

8.00EUR

Da inserire:

Andrea Tornielli, Andrea Gianelli

JOHN HENRY NEWMAN
Fermate quel convertito

pp.144
ISBN 978-88-6366-036-4

“Ho la gioia di annunciare che il 1 novembre 2025, nel contesto del Giubileo del mondo educativo, conferirò il titolo di Dottore della Chiesa a San John Henry Newman, il quale contribuì in maniera decisiva al rinnovamento della teologia e alla comprensione della dottrina cristiana nel suo sviluppo”. Papa Leone XIV

La fama di Newman era destinata a valicare presto i confini dell’Inghilterra. Già diciotto anni dopo la sua morte, i pontefici iniziarono a fare riferimento a lui nei loro insegnamenti.

Andrea Tornielli - vaticanista, direttore editoriale del Dicastero Vaticano per la Comunicazione - con Andrea Gianelli - studioso e saggista - nel loro “JOHN HENRY NEWMAN - Fermate quel convertito” delineano la figura del Cardinale John Henry Newman (1801-1890) mettendo in evidenza i passaggi fondamentali della sua vita.

?? Il primo è la costante “ricerca della verità”, che lo ha portato nel 1845 alla conversione dall’anglicanesimo al cattolicesimo.

Paradossalmente proprio dalla Chiesa cattolica Newman avrebbe ricevuto non solo le più grandi soddisfazioni (il successo delle attività dell’Oratorio, la nomina a cardinale, anche se giunta negli ultimi della sua vita), ma anche le più grandi sofferenze. Sofferenze sempre accettate con un’incrollabile fede nella presenza concreta di Dio.

?? Il secondo, che ha segnato tutta la sua vita, è la battaglia contro il relativismo, un pensiero tipico della cultura liberale e razionalista, nato nella sua epoca, e ancora oggi molto diffuso.

Il relativismo nega l’esistenza di una verità assoluta (e, quindi di Dio) perché non scientificamente dimostrabile, afferma che la fede è un atto irrazionale e pertanto esclude la religione da qualsiasi ruolo pubblico, riducendola a un fatto individuale e sentimentale.

Per Newman il relativismo era il vero nemico dell’umanità: escludere la religione dall’ambito pubblico significava aprire le porte all’ateismo, con conseguenze devastanti.

E dedicò tutta la sua vita a combattere questa mentalità.

?? L’obbedienza ai suoi superiori è un altro grande tratto caratteristico della personalità di Newman, incrollabile come la sua fede, che lo avrebbe portato alla sua beatificazione e possiamo dirlo a una santificazione di fatto.

La decisione di Papa Benedetto XVI di beatificare personalmente Newman, ha dato un grande contributo alla comprensione della profondità e del significato della sua vita e del suo operato.

Prodotto a catalogo dal 06 settembre 2010.

Copyright © 2025 Gribaudi Editore E-shop - - Via C. Baroni, 190 20142 Milano, Italy
Tel.+39-02-89302244 - Fax +39-02-89302376 - P.IVA CEE IT 10984850155 - Cod.Fisc. 05782610017
Powered by Zen Cart